Asturie, Paradiso Naturale, Tesoro Culturale, Patrimonio Industriale... Tutto questo serve per descrivere in una linea le ricchezze che il Principato offre ai suoi visitatori.
Vieni a scoprire questo paradiso insieme a noi, ti facilitiamo le cose
Paradiso Naturale
Natura verde e selvaggia che sprizza in tutta la regione, da Est a Ovest , da Nord a Sud. Le Asturie godono di una rete di Spazi Naturali Protetti che si estende dal Parco Nazionale dei Picos de Europa, Parchi Naturali come quelli di Somiedo, Redes, Fuentes del Narcea, Ponga, las Ubiñas y Macizo Central, a Riserve Naturali Integrali come Muniellos, Riserve Naturali Parziali, come la Ría del Eo, la Ría de Villaviciosa, Paesaggi Protetti della Costa Orientale e Occidentale, Monumenti Naturali, come i Bufones de Pría, la spiaggia di Gulpiyuri, el Tejo de Bermiego, l’insieme dei laghi di Somiedo...
Boschi e prati sono rifugio di orsi bruni, che vivono in libertà a Somiedo, galli cedroni che si rifugiano a Redes, camosci, caprioli, cinghiali, nutrie, salmoni, trote, ceche, aquile reali, avvoltoi, capovaccai, marangoni dal ciuffo, gabbiani dalle zampe rosse... Ma anche spiagge, sentieri sulla costa, attività in contatto con la natura.
Un mondo naturale che ci offre migliaia di itinerari, migliaia di scenari per momenti di pace o di azione, migliaia di paesaggi in cui godersi momenti unici.
Tesoro Culturale
Nelle Asturie le diverse culture hanno lasciato ai posteri i loro nomi incisi su pietre, dalle culture paleolitiche, preromane o dei castri, romane, alto e basso medievali, illuministe fino ad oggi. Gli idoli lavorati in pietra, i disegni plasmati nelle Grotte di Candamo, El Pindal o Tito Bustillo, i Castri della valle del Navia, Coaña, Pendía, San Chuís, Mohínas. Le vie, i ponti, gli acquedotti, le terme romane, i monumenti del Preromanico asturiano, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, San Julián de los Prados, Santa María del Naranco, San Salvador de Valdelios. L'arte romanica a Teverga, quella gotica nella Cattedrale di Oviedo o la Casa de la Rúa, i palazzi barocchi blasonati della nobiltà asturiana, l’illuminismo.
Tradizioni
La tradizione orale e culturale con il suo folklore, le feste, la gastronomia raffinata e naturale, l’artigianato con le “madreñas” (sorta di zoccoli in legno tipici della regione), coltellini, ceramica..., lo sviluppo, l’attualità che rispetta il suo ricco passato. Passato anche industriale che vive ancora e che conserva tesori come quelli esposti nei musei delle Ferrovie, della Miniera (MUMI), della Siderurgia (MUSI) o del Giurassico (MUJA). Località come Bustiello (Mieres) e Cittadelle come quella di Capua (Gijón), che formano parte di interessanti itinerari industriali rappresentano un’offerta cuturale ricca e varia.
Paradiso Naturale, Tesoro Culturale, Patrimonio Industriale..., ma anche: I Premi Principe delle Asturie, Fernando Alonso, Principessa Letizia, sono nomi che dicono molto della nostra regione, aperta al mondo e che aspira ad essere conosciuta in tutto il mondo.
Tutta l’informazione turistica nella pagina web ufficiale del Principato www.infoasturias.com